© GESSICA LA PIRA 2018 | powered by DB

about
about

Lavorare molto sugli effetti serali, lampade, candele. Ciò che conta non è di mostrare sempre la sorgente luminosa, ma l’effetto di luce. Questa parte dell’arte oggi può diventare immensa; non è possibile non accorgersene.
(Edgar Degas)

Gessica La Pira si specializza in Storia del teatro d’opera lirica presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena. Successivamente consegue il master in regia teatrale e direzione di scena presso la prestigiosa scuola Paolo Grassi di Milano. Gessica, continua il suo ruolo creativo oltre che in ambito teatrale nel mondo dell’arte e del visual design costruendo la sua reputazione di settore per saper trasformare uno spazio in scenografia.
Lavora per importanti brand e istituzioni culturali come Fondazione Accenture Milano, Spot Expo 2015, Milano Scuola di cinema, Spy exhibition, Biennale d’Arte contemporanea Moovart Co-Expo al Museo Zeffirelli di Firenze e altri ancora. I suoi lavori presentano una raffinata semplicità, arricchiti da opere su tela, dall’uso di tecniche sperimentali e da accessori di recupero reinventati con abilità stilistica e da un approccio creativo disciplinare.
Gessica La Pira is a designer and artist. Specialized in visual arts and opera, gains a master’s degree with distinction in theater and stage direction at the prestigious school Paolo Grassi in Milan. Gessica continues her creative role beyond the theatrical ambit into the world of art and visual design where has built an industry reputation for knowing how to trasform a space into design theatre.
Develops important projects for various brands and cultural institutions such as Fondazione Accenture Milano – Milano scuola cinema – Spy exhibition – Spot Expo 2015, Biennale d’Arte contemporanea Moovart Co-Expo at Zeffirelli Museum of Firenze and others. Her work is of refined simplicity, enriched with handmade works on canvas, experimental painting and recycling accessories reinvented with styling prowess and creative disciplinary approach.